PRINCIPESSA PIO
L’agriturismo all’interno delle mura di Ferrara
La caratteristica peculiare della tenuta Principessa Pio è che essa risulta essere oggi una delle poche testimonianze dell’esistenza dell’agricoltura urbana che caratterizzava le città medioevali.
Nel corso dei secoli non ha subito grandi stravolgimenti: è come affacciarsi su una finestra dall’affascinante passato.
E’ piacevole immaginarla come fenditura fra il passato ed il presente: lasciare libera la mente di immaginare quante vicissitudini nel corso dei secoli potrebbe raccontare questa porzione di campagna.
L’azienda Principessa Pio si sviluppa su una superficie di quasi quattro ettari ed è a giacitura completamente pianeggiante così come tutte le aziende di pianure ma si caratterizza per essere situata nel centro cittadino di Ferrara e come sfondo teatrale naturale gode della presenza dei bastioni rinascimentali estensi che la proteggono e racchiudono delimitando un area dagli scorci unici per suggestività sia nell’arco delle quattro stagioni che nelle differenti ore della medesima giornata.
L’alba sulle mura o il tramonto a ridosso del campanile della chiesa di San Cristoforo alla Certosa creano una emozione, un distacco dalla temporaneità consueta che difficilmente ha eguali.
Data la sua peculiare ubicazione offre agli ospiti la possibilità di usufruire di un’ampia gamma di servizi che si trovano nelle vicinanze della sede aziendale.
Oggi la Tenuta Principessa Pio si presenta come una azienda agricola un po’ orto e un po’ giardino inserita nel centro cittadino e rappresenta il momento di unione fra l’”Addizione Verde” e l’”Urbe”.
Infatti il progetto dell’Addizione Verde, il parco urbano che ha una estensione complessiva di 1200 Ha circa ed è dedicato allo scrittore Giorgio Bassani, rientra in un sistema architettonico e paesaggistico che lega tra loro le mura cittadine e il Po in un sistema articolato di zone verdi attrezzate per il tempo libero, la ricreazione e la produzione agricola.


Classificazione dell'agriturismo
Finalmente! Dopo un iter lunghissimo, il sistema degli agriturismi italiani è stato classificato in “Girasoli” con la Legge 96/2006. Un unico simbolo che vale per tutta la penisola! La classificazione delle aziende agrituristiche, come già avviene per la classificazione degli alberghi, dà al pubblico una “idea complessiva di massima” del livello di comfort (comodità dell’accoglienza), varietà di servizi (animazione dell’accoglienza) e qualità del contesto ambientale (natura, paesaggio, tranquillità) che ciascuna azienda è in grado di offrire. Come le stelle per gli alberghi, anche i girasoli per gli agriturismi vanno da 1 a 5. E Principessa Pio ne ha ricevuti 5 ! Principessa Pio, il top dell’agriturismo in centro storico a Ferrara!
CONTATTA PRINCIPESSA PIO
Crediamo nella cortesia e nel piacere dello stare insieme.
Vorremmo che venire a Principessa Pio fosse come stare in famiglia, con l’accoglienza e il calore che contraddistingue l’agriturismo senza tuttavia che venga meno la professionalità del servizio che offriamo.